Tu sei qui

Sala del commiato

Espressioni quali “Sala del Commiato”, “Casa del Commiato” o “Casa Funeraria”, che hanno un significato sostanzialmente equivalente, non sono ancora entrate nel linguaggio comune; eppure sono destinate a diventarlo…anche nel nostro territorio grazie all’apertura della prima struttura di questo tipo nel cremasco:

la “Sala del Commiato Gatti” sita in Via Libero Comune n. 44, presso il Crema Trade Center.

 

Ma di che cosa si tratta? Cosa sono le Case o Sale del Commiato?

Le Case del Commiato sono strutture di derivazione anglossassone (Funeral Home), diffuse anche in Francia, che per certi versi comportano il superamento dell’attuale concezione delle camere ardenti così come ad oggi conosciute. E’ insomma uno spazio privato messo a disposizione dall’Agenzia Funebre, principalmente dedicato all’esposizione della salma ed allo svolgimento degli eventuali riti di commiato, in attesa della celebrazione delle esequie. Ovviamente sono presenti anche locali separati adibiti all’effettuazione degli opportuni interventi preparatori di tanatoestetica. Strutture di questo tipo, che hanno caratteristiche e standard qualitativi molto più elevati delle tradizionali camere ardenti, stanno acquisendo una crescente rilevanza, vista l’accentuata tendenza ad allestire la camera ardente in luogo diverso da quello dell’abitazione del defunto, il che può essere imputabile a varie e valide ragioni, tra cui quelle di carattere logistico, o per così dire organizzativo (non si intende sistemare l’abitazione per accogliere persone estranee al nucleo familiare durante un momento di particolare dolore). Sulla scelta intervengono poi fattori di tipo psicologico, quali la sensazione che la presenza di numerose persone presso l’abitazione violi la privacy e la sacralità del focolare domestico, ancorché al fine nobile di rendere omaggio al defunto; od ancora il timore che il ricordo della salma esposta nella propria abitazione, in cui si continuerà a vivere, possa essere evocato ogni qualvolta ci si trovi nella stessa stanza, inficiando la concezione della casa come contenitore anzitutto dei ricordi positivi legati agli affetti familiari, ed anche dunque al legame instaurato in vita con il defunto. Naturalmente non si è di fronte ad una scelta giusta da contrapporre ad una sbagliata, poiché personalissimo è il modo di ciascun individuo di elaborare il proprio dolore.

Per coloro i quali desiderano che la salma non sia esposta in abitazione, si pone il problema legato al fatto che le tradizionali camere ardenti – quali a titolo esemplificativo quelle annesse alle strutture sanitarie pubbliche – sono spesso fredde ed impersonali, quasi fosse necessario ricalcare lo stato d’animo dei dolenti, e scarsamente in grado di mantenere la riservatezza dei familiari, anche perché non di rado sono esposte più salme l’una in prossimità dell’altra.

Le Sale del Commiato private tendono invece a caratterizzarsi per gli standard qualitativi elevati sia in termini di riservatezza che in termini di confort ed eleganza.

Tali sono decisamente le caratteristiche della Sala del Commiato Gatti, in cui si è voluto creare un ambiente particolarmente moderno, ed al contempo accogliente e confortevole, con due stanze rigorosamente separate dedicate al commiato del proprio caro, ciascuna dotata altresì di un ulteriore spazio isolato di cui possono beneficiare i parenti per creare dei momenti di totale riservatezza.

Ogni singolo dettaglio è stato dunque pensato con cura: dalla disposizione degli spazi - tanto che per una questione prospettica le salme esposte non sono immediatamente visibili nemmeno dalla sala d’ingresso – agli arredi dai materiali caldi, ai marmi onice sapientemente progettati da Quempra Marmi, che impreziosiscono le pareti conferendo pregio ed eleganza alle stanze.

Il tentativo è dunque quello di creare una terza opzione per coloro che sono colpiti da un lutto, giacché il contesto ricreato è idoneo ad avvicinare la Sala del Commiato anche al calore che si può avvertire in abitazione, grazie ad un ambiente raccolto in presenza di una vicinanza che è anzitutto d’affetti; pur tuttavia essa garantisce un ambiente particolarmente elegante e riservato che non sempre è possibile riprodurre in abitazione.

ORARIO DI APERTURA: Continuato ore 8.00 – 20.00

La realizzazione della prima Sala del Commiato del territorio cremasco conferma ancora una volta la volontà dell’Agenzia Gatti di pensare al cliente anzitutto come persona dai molteplici bisogni cui bisogna far fronte, anche a costo di uscire dagli schemi. D’altro canto se sia passati dall’essere una apprezzata fabbrica di cofani funebri a costituire la maggiore Agenzia Funebre del territorio cremasco, è proprio in virtù di quella capacità nell’ascoltare ed intercettare i bisogni dei clienti che vuole essere la nostra bussola anche per orientare le scelte che determineranno il nostro futuro.